 Per incentivare la nautica da diporto, non devono pagare quelli che hanno appena acquistato un'imbarcazione. Inoltre, è prevista l'esenzione completa per i soggetti affette da patologie che richiedono l'uso permanente di tali imbarcazioni. Sono esenti anche le unità: di proprietà o in uso allo Stato e ad altri enti pubblici obbligatorie di salvataggio e ai battelli di servizio oppure quelle utilizzate da enti ed associazioni di volontariato esclusivamente ai fini di assistenza sanitaria e pronto soccorso nuove con targa di prova, nella disponibilità a qualsiasi titolo del cantiere costruttore, manutentore o del distributore usate e ritirate dai medesimi cantieri o distributori con mandato di vendita e in attesa del perfezionamento dell'atto, ovvero per le unità che siano rinvenienti da contratti di locazione finanziaria risolti per inadempienza dell'utilizzatore. La tassa è ridotta alla metà per le unità con scafo di lunghezza fino a 12 metri, utilizzate esclusivamente dai proprietari residenti, come propri ordinari mezzi di locomozione, nei comuni ubicati nelle isole minori e nella Laguna di Venezia, nonché per le unità di cui al comma 2 a vela con motore ausiliario il cui rapporto fra superficie velica e potenza del motore espresso in Kw non sia inferiore a 0.5.
|